Wir verwenden Cookies, um unsere Website und unseren Service zu optimieren.
Die technische Speicherung oder der Zugang ist unbedingt erforderlich für den rechtmäßigen Zweck, die Nutzung eines bestimmten Dienstes zu ermöglichen, der vom Teilnehmer oder Nutzer ausdrücklich gewünscht wird, oder für den alleinigen Zweck, die Übertragung einer Nachricht über ein elektronisches Kommunikationsnetz durchzuführen.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist für den rechtmäßigen Zweck der Speicherung von Präferenzen erforderlich, die nicht vom Abonnenten oder Benutzer angefordert wurden.
Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu statistischen Zwecken erfolgt.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist erforderlich, um Nutzerprofile zu erstellen, um Werbung zu versenden oder um den Nutzer auf einer Website oder über mehrere Websites hinweg zu ähnlichen Marketingzwecken zu verfolgen.
“Italofonia: lingua oltre i confini” – 25^ della Settimana della Lingua italiana nel mondo – Lectura Dantis: Purgatorio – XXX Canto : L’Apocalisse di Dante
Lectura Dantis: Dantes Apokalypse
La Società Dante Alighieri di Düsseldorf dedica un incontro speciale a Dante in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’evento celebra il ruolo universale del Divino Poeta nel superare confini geografici e culturali, esplorando la sua poesia e il simbolismo che ancora oggi unisce persone in tutto il mondo attraverso la lingua italiana.
Pertanto … Vi invitiamo a un’emozionante serata di lettura e interpretazione bilingue (italiano/tedesco) del Canto XXX del Purgatorio: L’Apocalisse di Dante.
Dante ci conduce attraverso i momenti culminanti del Purgatorio, dove la giustizia divina e la speranza di redenzione si incontrano in un’esplosione di simboli e visioni spirituali.
Quando il candelabro dalle sette luci puro e immune dal peccato si fermò, simbolo della purezza e della strada da percorrere così come l’Orsa Maggiore per i naviganti indica il porto sicuro da raggiungere, coloro che risultavano veri e senza peccato si rivolsero verso il carro, vera condizione di pace.
Uno di loro come guidato dal cielo cantava e gridò per tre volte: “Veni , Sposa, de Libano . Sul carro divino si alzarono cento Angeli, messaggeri di vita eterna, così come si alzeranno i beati nel Giorno del Giudizio, richiamati ognuno dalla sua tomba ma vivi nel loro corpo della risurrezione.
Ecco che a seguire appare Beatrice, anima pura e specchio di Sapienza Divina!
«Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice.
Come degnasti d’accedere al monte?
non sapei tu che qui è l’uom felice?»…
Purgatorio: XXX. Gesang 73-75
Lectura Dantis in italiano con traduzione consecutiva in tedesco
Declamazione: Dr. Beatrice Santini
Interpretazione: Dr. Cecilia Casagni
Traduzione: Dr. Volker Kiel
Entrata
Ospiti 6,- € | Soci entrata libera
Altri eventi
“Italofonia: lingua oltre i confini” – 25^ della Settimana della Lingua italiana nel mondo – Lectura Dantis: Purgatorio – XXX Canto : L’Apocalisse di Dante