Wir verwenden Cookies, um unsere Website und unseren Service zu optimieren.
Die technische Speicherung oder der Zugang ist unbedingt erforderlich für den rechtmäßigen Zweck, die Nutzung eines bestimmten Dienstes zu ermöglichen, der vom Teilnehmer oder Nutzer ausdrücklich gewünscht wird, oder für den alleinigen Zweck, die Übertragung einer Nachricht über ein elektronisches Kommunikationsnetz durchzuführen.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist für den rechtmäßigen Zweck der Speicherung von Präferenzen erforderlich, die nicht vom Abonnenten oder Benutzer angefordert wurden.
Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu statistischen Zwecken erfolgt.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist erforderlich, um Nutzerprofile zu erstellen, um Werbung zu versenden oder um den Nutzer auf einer Website oder über mehrere Websites hinweg zu ähnlichen Marketingzwecken zu verfolgen.
Masterclass di Organo
Corso di avvicinamento al Romanticisto italiano
Masterclass di organo con Andrea Toschi
Il “Corso di avvicinamento al Romanticismo italiano “ è rivolto agli organisti di chiesa, ai concertisti ed anche agli insegnanti che potranno trovare in questo repertorio quello di cui necessitano per il proprio lavoro .
Orari del corso
Giovedì 07 marzo dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Venerdì 08 marzo dalle 10.30 alle 13.00
Sabato 09 marzo dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00
Le musiche, a disposizione degli studenti all’atto dell’iscrizione (copyright permettendo), sono di diversi livelli di difficoltà, così come anche gli autori che vanno da musicisti famosi come Respighi a compositori quasi sconosciuti ma non per questo meno degni di attenzione .
L’arco temporale dei brani in programma abbraccia la seconda metà del XIX° fino al primo dopoguerra , quando gli strumenti a tre o più tastiere erano ancora poco diffusi in Italia ; questo rende possibile l’esecuzione di quasi tutto questo repertorio su uno strumento di media grandezza .
Anche i pezzi più complessi sono di durata limitata rispetto a quelli dei compositori coevi francesi e tedeschi , e questo rende più facile assimilare il repertorio italiano .
Durante il periodo del corso il M.° Toschi eseguirà un concerto di musiche a programma per illuminare con l’esecuzione il repertorio in oggetto .
Concerto
Venerdì ore 19.30
Erlöserkirche – Langenfeld
Hardt 23 , 40764 Langenfeld (Rheinland)
Si richiede l’iscrizione al corso entro il 04 / 03 / 2024 all’indirizzo e-mail beatrice.santini@dante-duesseldorf.de.
Scadenza iscrizioni: 04 Marzo 2024
Quota di partecipazione (allievi effettivi): 120,00 €
Quota di partecipazione (uditori): 40,00 €
Segue la lista di 20 compositori romantici italiani, e dei titoli delle composizioni che verranno inviate agli iscritti ed anche agli uditori interessati
_________________________
R E P E R T O R I O
1) Domenico Bellando • Dalle “6 Composizioni per organo” : Offertorio, Scherzo, Elevazione .
2) Marco Enrico Bossi • Dall’op 92 : “Chant de soir”
3) Luigi Bottazzo • Dai “6 Pezzi op.120” : Allegretto pastorale ; dai “2 pezzi op.116” : Preghiera, Andante Cantabile ILB 34.
4) Ferruccio Busoni • Basso ostinato op.7 , Doppiafuga su corale op. 76
5) Arrigo Cappelletti • Aspiration Religieuse ; Fantasia in MI
6) Filippo Capocci • da “Composizioni per organo“ : Inno Trionfale ; Scherzo; dai “5 Pezzi originali” : Meditazione ; dal II* Libro : Marcia ; Solo di Oboe
7) Giuseppe Cicognani • Preludio “ Domine, exaudi vocem meam” op.65 , Preludio in MI
8) Antonio Coronaro • Preludio melodico
9) Vincenzo Ferroni • Pezzo per organo
10) Gaetano Foschini • Postludio
11) Don Pietro Magri • Corale op. 157
12) Lorenzo Perosi • Preludio , Te Deum
13) Geremia Piazzano • Preludio
14) Giovanni Battista Polleri • Fantasia in Fa ; Preludio ;
15) Oreste Ravanello • Preludio in forma di studio; Fantasia su Corale op.7
16) Ottorino Respighi • Dai “Tre pezzi (1910) “ : Preludio in Re -, Preludio in La -, Elevazione in Lab minore ( Ed. Carrara 5201)
17) Giovanni Sgambati • Benedizione Nuziale, op.30
18) Giovanni Tebaldini • Comunione
19) Giuseppe Terrabugio • Preludio , op.56 n.1
20) Pietro Alessandro Yon • Dalla “I° Suite religiosa”: Offertorio, Finale Toccata su “Creator alme siderum” ; Cristo trionfante ; Canto elegiaco ; Minuetto antico e Musetta; Rimembranza ; Toccata ;
Dati bancari per il versamento della quota del masterclass:
Komitee der Dante Alighieri Gesellschaft in Düsseldorf e.V.
Stadtsparkasse Düsseldorf
IBAN: DE86 3005 0110 1009 0038 21
Causale: nome, cognome, quota effettivo (o uditore) per masterclass organo
Altri eventi
Come un pesce fuor d’acqua
Lectura Dantis: Purgatorio – XXIX Canto : L’Apocalisse di Dante
Andrea Toschi
ANDREA TOSCHI è nato a Bologna; qui ha frequentato il Conservatorio diplomandosi in Organo e Composizione Organistica. Negli stessi anni completava la sua formazione culturale laureandosi a pieni voti presso l’Università di Bologna. Svolge una intensa attività concertistica in Italia e all’estero (in tutta Europa, America ecc.) sia come solista che per la musica da camera. Inaugura restauri di strumenti storici e suona prime esecuzioni di musiche contemporanee a lui dedicate . Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla Radio di Stato Russa, Olandese e da Rai Radio 3 .
Ha tenuto masterclass in Italia e all’estero, principalmente sul repertorio romantico della musica italiana , campo in cui ha riscoperto un repertorio originale poco conosciuto relativo all’organo in duo con il violino, campo che ha prodotto non meno di quattro incisioni sul tema.
Nel Dicembre 2021 ha tenuto una masterclass sulla musica romantica italiana presso il Consevatorio Superior de Musica “Castillo” di Siviglia.
E’ chiamato regolarmente a prendere parte in giuria a Concorsi organistici nazionali ed internazionali. È organista sullo storico strumento di G.B.Facchetti (1519) della Chiesa di S. Agostino in Modena e sull’organo di Cristoforo Falletti 1626 in Santa Maria della Misericordia a Bologna.
Fra le tante pubblicazioni discografiche spicca quella recente solistica del doppio album “Rarità italiane fra ‘800 e ‘900” per la casa discografica Tactus .
E’ docente di Organo presso il Conservatorio “ Giuseppe Nicolini” di Piacenza .
www.andreatoschi.it