Wir verwenden Cookies, um unsere Website und unseren Service zu optimieren.
Die technische Speicherung oder der Zugang ist unbedingt erforderlich für den rechtmäßigen Zweck, die Nutzung eines bestimmten Dienstes zu ermöglichen, der vom Teilnehmer oder Nutzer ausdrücklich gewünscht wird, oder für den alleinigen Zweck, die Übertragung einer Nachricht über ein elektronisches Kommunikationsnetz durchzuführen.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist für den rechtmäßigen Zweck der Speicherung von Präferenzen erforderlich, die nicht vom Abonnenten oder Benutzer angefordert wurden.
Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu statistischen Zwecken erfolgt.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist erforderlich, um Nutzerprofile zu erstellen, um Werbung zu versenden oder um den Nutzer auf einer Website oder über mehrere Websites hinweg zu ähnlichen Marketingzwecken zu verfolgen.
Musica e destini: tre Maestri, tre donne, un’anima italiana
Concerto-spettacolo
Köln/Pulheim (Musikhalle – Papst-Johannes XXIII. – Schule)
Giovedì 18 settembre 2025, ore 18.00
Haupstraße 1, 50259 Pulheim
Düsseldorf (Stadtmuseum Düsseldorf)
Venerdì 19 settembre 2025, ore 18.00
Berger Allee 2, 40213 Düsseldorf
Con la partecipazione del soprano Liliána Jázmin Szűcs.
in collaborazione con
Si raccontano, attraverso parole e musica, tre grandi compositori — Wolfgang Amadeus Mozart, Fryderyk Chopin e Ludwig van Beethoven — dal punto di vista di altrettante donne che hanno fatto parte della loro vita.
Rita Charbonnier, scrittrice e attrice, interpreta le tre donne attraverso la recitazione di tre monologhi che si alternano all’esecuzione di brani musicali dei tre compositori, eseguiti al pianoforte dal Maestro Beatrice Santini.
Partecipa al concerto-spettacolo di Düsseldorf, con il canto, il soprano ungherese Liliána Jázmin Szűcs, giovane promessa della lirica.
Il primo personaggio femminile è Maria Anna Nannerl Mozart, sorella del genio musicale per antonomasia. Era a sua volta una bambina prodigio, straordinariamente dotata per la musica, ma dovette rinunciare a intraprendere una carriera musicale. Fare della musica un mestiere era quasi impensabile per una donna del Settecento; ma soprattutto, lei aveva un fratello di nome Wolfgang Amadeus Mozart.
Il secondo personaggio è la scrittrice francese George Sand, alla quale Fryderyk Chopin fu legato sentimentalmente: la loro relazione fu la più lunga e significativa che il pianista compositore polacco ebbe nel corso della sua breve vita. In questo caso abbiamo a che fare con una delle donne più chiacchierate della storia. Nel monologo, che attinge anche alla sua autobiografia, Sand traccia di Chopin un ritratto vivido e pieno di ammirazione.
La terza donna è Johanna Reiss, coniugata Beethoven: la cognata del genio di Bonn, moglie di uno dei suoi fratelli. Johanna ebbe con il grande musicista un rapporto a dir poco conflittuale, segnato da una dura battaglia legale per la custodia di un bambino: il proprio figlio. Quando rimase vedova, Beethoven fece di tutto per strapparglielo e, dopo anni di processi, ci riuscì.
Le tre donne raccontano la propria verità sui grandi musicisti; li hanno conosciuti nel privato e sono in grado di rivelare aspetti insoliti dell’uomo e dell’artista. Nei confronti di questi geni, provano sentimenti accesi e contrastanti: dall’affetto alla collera, dalla tenerezza all’insofferenza, dall’accettazione delle inevitabili eccentricità all’altrettanto inevitabile ammirazione. Tuttavia, è diverso il rapporto che le lega ai rispettivi uomini; diversa è l’epoca nella quale hanno vissuto e diversi tra loro sono questi compositori, ognuno dei quali ha dato un contributo peculiare all’evoluzione della musica occidentale.
“Musica e destini: tre Maestri, tre donne, un’anima italiana” è un concerto-spettacolo nel quale la narrazione teatrale e le esecuzioni musicali agiscono in sinergia. La musica di Mozart, Beethoven e Chopin si intreccia con le parole di Nannerl, George e Johanna, in una sorprendente alternanza tra la dimensione familiare e quella, universale, dell’arte.
I tre monologhi sono basati su altrettanti romanzi di Rita Charbonnier: La sorella di Mozart (Corbaccio 2006, più volte riedito e tradotto anche in tedesco con il titolo Mein liebes Fräulein Mozart), L’amante di Chopin e Signora Beethoven (Marcos y Marcos 2023 e 2025).
Il tour proseguirà poi in altre città europee:
Budapest (Salone Ötpacsirta)
Venerdì 10 ottobre 2025, ore 18.00
Ötpacsirta u. 4, 1088 Budapest
Con la partecipazione del soprano Liliána Jázmin Szűcs.
Wrocław (Oratorium Marianum)
Lunedì 13 ottobre 2025, ore 11.00
Plac Uniwersytecki 1, 50-137 Wrocław
Innsbruck (da definire)
Restate aggiornati per conoscere i dettagli dell’evento a Innsbruck!
Per maggiori informazioni visita i siti ufficiali dei Comitati esteri della Società Dante Alighieri:
Budapest: www.dante-budapest.hu
Wrocław : www.dante.uni.wroc.pl
Innsbruck: www.dante-innsbruck.com
L’evento è stato ufficialmente approvato dal Dante Global nell’ambito del Bando per i Comitati Esteri, diventando parte di un programma culturale internazionale che toccherà numerosi paesi.
Vi aspettiamo per vivere insieme questa straordinaria esperienza culturale!
Con il contributo di
Sostenuto dalla Fondazione per l'Arte e la Cultura della Stadtsparkasse Düsseldorf
Collaborazione e sostegno
La pianista
Beatrice Santini, nata a Ravenna e residente in Germania da oltre dieci anni, ha costruito una carriera variegata e appassionante, attraversando i mondi della musica e del teatro con una profonda competenza e versatilità.
La sua formazione artistica è iniziata con un solido percorso accademico: diplomata in pianoforte, canto, recitazione, direzione di coro, musica da camera e composizione, ha poi arricchito il suo bagaglio con una laurea di II livello in Collaborazione pianistica per cantanti.
Nel corso degli anni, ha collaborato con istituzioni culturali di primo piano come il Ravenna Festival, Mito Settembre Musica e la Società Dante Alighieri, contribuendo a diffondere la cultura musicale e teatrale italiana sia in patria che all’estero. La sua carriera concertistica è altrettanto vasta e diversificata: oltre 100 concerti in Italia, Germania, Francia, Ungheria, Giappone e Stati Uniti testimoniano il suo impegno come pianista, cantante, direttore di coro sempre alla ricerca di nuove sfide artistiche.
Dal 2023 ricopre il ruolo di Presidente della Società Dante Alighieri di Düsseldorf.
È docente alla Musikhochschule Robert Schumann e all’Università Heinrich Heine di Düsseldorf e collabora con diverse istituzioni musicali.
Sito web: www.beatrice-santini.de
L’autrice-attrice
Rita Charbonnier, nata a Vicenza e residente a Spoleto (Perugia), è scrittrice, sceneggiatrice e attrice. Ha pubblicato romanzi tradotti in più lingue e accolti con favore dalla critica, incentrati su grandi personaggi femminili, spesso legati al mondo della musica: La sorella di Mozart (2006, nuova edizione Marcos y Marcos 2022), L’amante di Chopin e Signora Beethoven (Marcos y Marcos 2023 e 2025). Con la stessa casa editrice ha pubblicato Figlia del cuore (2020), romanzo ambientato nel presente che affronta i temi delle disuguaglianze sociali e dell’affidamento familiare. In precedenza ha pubblicato La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011).
Si è formata in ambito musicale e teatrale: ha studiato pianoforte e canto, si è diplomata presso la Scuola di teatro classico “Giusto Monaco” dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, a Siracusa, e ha frequentato il Corso di formazione e perfezionamento per sceneggiatori della RAI, a Roma. Ha scritto soggetti e sceneggiature per la televisione, collaborato come giornalista di spettacolo con diverse riviste e lavora da anni come attrice, con particolare attenzione alla forma del recital: spettacoli in cui parola e musica si fondono, dando vita a un’esperienza narrativa intensa e coinvolgente.
Nel 2024 ha fatto parte della delegazione di autori italiani invitati alla Buchmesse di Francoforte e nel 2025 a quella degli autori italiani invitati alla Fiera del Libro di Lima, in Perù: in entrambe le occasioni l’Italia è stata Paese ospite d’onore.
Sito web: ritacharbonnier.it — sito in inglese www.ritacharbonnier.com