Wir verwenden Cookies, um unsere Website und unseren Service zu optimieren.
Die technische Speicherung oder der Zugang ist unbedingt erforderlich für den rechtmäßigen Zweck, die Nutzung eines bestimmten Dienstes zu ermöglichen, der vom Teilnehmer oder Nutzer ausdrücklich gewünscht wird, oder für den alleinigen Zweck, die Übertragung einer Nachricht über ein elektronisches Kommunikationsnetz durchzuführen.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist für den rechtmäßigen Zweck der Speicherung von Präferenzen erforderlich, die nicht vom Abonnenten oder Benutzer angefordert wurden.
Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu statistischen Zwecken erfolgt.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist erforderlich, um Nutzerprofile zu erstellen, um Werbung zu versenden oder um den Nutzer auf einer Website oder über mehrere Websites hinweg zu ähnlichen Marketingzwecken zu verfolgen.
Workshop di fonetica, dizione e stile del repertorio operistico italiano
Il suono della parola: fonetica, espressione e stile del belcanto Italiano
Nell’ambito del progetto “Musica e destini: tre Maestri, tre donne, un’anima italiana” la Società Dante Alighieri di Düsseldorf organizza un workshop intensivo rivolto a giovani cantanti lirici.
L’iniziativa si inserisce nel programma promosso dal MAECI in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, che celebra l’italiano come strumento essenziale di dialogo culturale, accademico e artistico a livello internazionale.
Obiettivi del workshop
Il workshop è rivolto a studenti di canto lirico tra i 18 e i 26 anni con una conoscenza di base della lingua italiana.
L’obiettivo è offrire strumenti pratici e teorici per affrontare con maggiore consapevolezza e autenticità il repertorio operistico italiano: arie, romanze, duetti, terzetti e pezzi d’insieme.
Tra i temi principali:
Sede: Società Dante Alighieri di Düsseldorf – Münsterstraße 38 (cortile interno)
Posti limitati: max 10-12 partecipanti
Docente e maestro collaboratore al pianoforte: Beatrice Santini
Struttura del corso
Il workshop si articola in due giornate di lavoro intensivo e si svolge in italiano e tedesco. È previsto un modulo teorico sulla fonetica e dizione italiana e una sessione pratica al pianoforte con il maestro collaboratore.
🔹 Sabato 20 settembre 2025
10:00 – 13:00: Lezione teorica di fonetica e dizione
14:00 – 19:00: Lavoro pratico al pianoforte
🔹 Domenica 21 settembre 2025
10:00 – 13:00: Lezione teorica di fonetica e dizione
14:00 – 17:00: Lavoro pratico al pianoforte
18:30: Concerto finale dei partecipanti
Iscrizione e repertorio
Il corso è gratuito e a numero chiuso.
Al momento dell’iscrizione, ogni partecipante dovrà:
Se sei interessato a perfezionare la tua interpretazione del canto lirico italiano, questo workshop è l’occasione ideale per un’immersione autentica nella lingua, nella musicalità e nello stile dell’opera italiana.
Altri eventi
“Italofonia: lingua oltre i confini” – 25^ della Settimana della Lingua italiana nel mondo – Lectura Dantis: Purgatorio – XXX Canto : L’Apocalisse di Dante
Con il contributo di:
Beatrice Santini
Maestro collaboratore pianistico, coach linguistico e regista d’opera
Con una formazione completa in pianoforte, canto e maestro collaboratore per cantanti, Beatrice Santini si dedica da oltre vent’anni al lavoro con i cantanti lirici, unendo competenza musicale, sensibilità teatrale e attenzione al testo.
Specializzata nel repertorio operistico italiano, ha lavorato come maestro collaboratore e coach linguistico in Italia, Germania, Ungheria, Giappone e Stati Uniti, offrendo un supporto tecnico ed espressivo incentrato su pronuncia, fraseggio e interpretazione del testo musicale.
Ha accompagnato numerosi cantanti in concerti, audizioni, produzioni liriche e masterclass, collaborando con accademie, conservatori e festival internazionali.
Parallelamente, svolge attività di regista d’opera e formatrice, con workshop dedicati a fonetica, recitativo e stile dell’opera italiana.
Attualmente è docente presso la Musikhochschule Robert Schumann e l’Università Heinrich Heine di Düsseldorf ed è Presidente della Società Dante Alighieri di Düsseldorf, per la quale cura progetti di promozione della cultura musicale e teatrale italiana.