Wir verwenden Cookies, um unsere Website und unseren Service zu optimieren.
Die technische Speicherung oder der Zugang ist unbedingt erforderlich für den rechtmäßigen Zweck, die Nutzung eines bestimmten Dienstes zu ermöglichen, der vom Teilnehmer oder Nutzer ausdrücklich gewünscht wird, oder für den alleinigen Zweck, die Übertragung einer Nachricht über ein elektronisches Kommunikationsnetz durchzuführen.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist für den rechtmäßigen Zweck der Speicherung von Präferenzen erforderlich, die nicht vom Abonnenten oder Benutzer angefordert wurden.
Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu statistischen Zwecken erfolgt.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist erforderlich, um Nutzerprofile zu erstellen, um Werbung zu versenden oder um den Nutzer auf einer Website oder über mehrere Websites hinweg zu ähnlichen Marketingzwecken zu verfolgen.
Anema e Core: Serenate Napoletane per Tenore e Pianoforte
Siete pronti per un viaggio emozionante attraverso le strade di Napoli?
Il tenore Carlo Savarese e la pianista Beatrice Santini vi porteranno in un’indimenticabile serata di musica napoletana!
Programma:
“Á vucchella” Paolo Tosti (1846-1916)
“O sole mio” Eduardo di Capua (1865-1917)
“Core ‘ngrato” Salvatore Cardillo (1874-1947)
“Anema e Core” Salve D’Esposito (1903-1980) e Tito Manlio (1906-1947)
“Marechiaro” Francesco Paolo Frontini (1860-1939)
“Dicitencello vuje” Rodolfo Falvo (1873-1932)
“Piscatore ‘e Pusilleco” E. A. Mario (1874-1932)
“Pecche’?” Vincenzo De Crescenzo (1885-1973)
“‘O paese d’ ‘o sole” Enrico Cannio (1874-1949)
“Passione” Libero Bovio (1883-1942)
“Reginella” Gaetano Lama (1886-1950)
“Autunno” Antonio de Curtis, conosciuto come Toto (1898-1967)
“Torna a Surriento” Ernesto De Curtis (1875-1937)
“Santa Lucia” Teodoro Cottrau (1827-1879)
“Santa Lucia luntana” E. A. Mario (1874-1932)
Altri eventi
Come un pesce fuor d’acqua
Lectura Dantis: Purgatorio – XXIX Canto : L’Apocalisse di Dante
Carlo Savarese
Carlo Savarese è un tenore lirico drammatico di origini napoletane diplomatosi presso il Conservatorio di Musica di Avellino “ Domenico Cimarosa” con il massimo dei voti più menzione d’ onore.In seguito, si è perfezionato portando a termine l’Accademia di Alto Perfezionamento per cantanti lirici di Torre del Lago Puccini di primo e di secondo livello,partecipando a vari concerti come solista.
Ha partecipato a varie Masterclasses di alto perfezionamento per cantanti lirici,tra cui quella tenuta dal soprano Ines Salazar e quella tenuta dal baritono Federico Longhi.
Fin dai primi anni di attività artistica si è distinto in vari concerti da solista presso l’Accademia Caruso di Napoli e presso varie associazioni musicali in Italia.Ha debuttato in vari ruoli da protagonista in opere liriche tra cui:”Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti,” Madama Butterfly” di G.Puccini, quadri in costume della “Rondine” di G.Puccini( Ruggero),” I Pagliacci” di R.Leoncavallo,” Cavalleria Rusticana”di P.Mascagni.
Solista nel Magnificat di Vivaldi e nella Misa Criolla di Ariel Ramirez, presso il Teatro Lirico Carlo Gesualdo di Avellino.
Anche all’ estero ,in particolare a Barcellona, si è distinto grazie a vari concerti lirici da solista con arie d’opera, romanze, Zarzuelas ma anche con duetti, quartetti d’ opera e classici napoletani.
Attualmente vive in Germania e continua la sua attività concertistica in tutta Europa.
Beatrice Santini
Beatrice Santini è presidente della neo-costituita Associazione Dante Alighieri a Düsseldorf. È nata a Ravenna e vive in Germania da alcuni anni. È un’artista poliedrica attiva sia nel campo della musica che del teatro. Ha conseguito diplomi in pianoforte, canto, recitazione, direzione musicale e corale, musica da camera, composizione e accompagnamento al pianoforte per cantanti (laurea magistrale).
Come pianista e cantante ha tenuto concerti in numerosi teatri in Italia (tra cui Roma, Torino, Genova, Messina, Terni, Rimini, L’Aquila, Milano, Bologna, Pesaro, Bari, Ravenna), in Germania (Colonia, Düsseldorf, Bonn, Hilden, Langenfeld, Burscheid, Berlino), in Giappone e negli Stati Uniti.
Come attrice ha fatto parte di vari gruppi teatrali italiani, come il “Gruppo Libero” a Bologna, il “Teatro della Munizione” a Messina, “Le Belle Bandiere” a Ravenna, “Diablogs” a Imola, “La Dama Bianca” a Modena, la compagnia “Morselli” a Pesaro e il “Teatro del Dharma” a Perugia.
Le sue attvità teatrali sono state sempre accompagnate dal suo lavoro pedagogico. Oltre all’insegnamento di pianoforte, canto e composizione, ha diretto numerosi workshop di recitazione, comunicazione, fonetica e pronuncia, uso della voce, espressione mimica e gestuale.
In Germania ha svolto un’intensa attvità concertistica sia come solista che in formazioni da camera o con cantanti lirici. Da anni come coach vocale e direttrice con diversi cori. Ha tenuto conferenze specifiche sull’opera italiana, in collaborazione con la città di Düsseldorf e il teatro dell’opera, attraverso la scuola per adulti con cui collabora da anni, come insegnante di italiano.
In questa città insegna anche alla Robert Schumann Musikhochschule e all’Università “Heinrich Heine”.