Wir verwenden Cookies, um unsere Website und unseren Service zu optimieren.
Die technische Speicherung oder der Zugang ist unbedingt erforderlich für den rechtmäßigen Zweck, die Nutzung eines bestimmten Dienstes zu ermöglichen, der vom Teilnehmer oder Nutzer ausdrücklich gewünscht wird, oder für den alleinigen Zweck, die Übertragung einer Nachricht über ein elektronisches Kommunikationsnetz durchzuführen.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist für den rechtmäßigen Zweck der Speicherung von Präferenzen erforderlich, die nicht vom Abonnenten oder Benutzer angefordert wurden.
Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu statistischen Zwecken erfolgt.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist erforderlich, um Nutzerprofile zu erstellen, um Werbung zu versenden oder um den Nutzer auf einer Website oder über mehrere Websites hinweg zu ähnlichen Marketingzwecken zu verfolgen.
Concorso letterario: scrivi il tuo racconto… in italiano e in musica!
🎵 Ti piace la musica? Ti piace scrivere? Studi l’italiano?
Allora questo concorso è pensato proprio per te!
La Società Dante Alighieri di Düsseldorf e la scrittrice italiana Rita Charbonnier ti invitano a partecipare a un concorso di scrittura in lingua italiana, dedicato ai giovani tra i 18 e i 26 anni.
Il tema? La musica, in tutte le sue forme!
Il protagonista del tuo racconto può essere un musicista, oppure puoi raccontare un concerto indimenticabile… o magari immaginare una storia d’amore tra due note musicali.
Nessun limite alla fantasia: basta che la musica sia al centro del tuo racconto.
Attenzione, però: il tuo testo non dovrà superare le 5.000 parole.
I racconti saranno valutati da una commissione composta da membri della Società Dante Alighieri di Düsseldorf e dalla scrittrice Rita Charbonnier.
La premiazione si terrà nel pomeriggio di domenica 21 settembre 2025 alle ore 18:30 presso la sede della Società Dante Alighieri di Düsseldorf.
I premi:
Sabato 20 settembre: 13:00 – 17:30
Domenica 21 settembre: 10:00 – 13:00
Scadenza e modalità di invio degli elaborati
Gli elaborati dovranno essere inviati entro le ore 24:00 di domenica 7 settembre 2025 all’indirizzo e-mail: beatrice.santini@dante-duesseldorf.de
✨ Scrivi, sogna, racconta: lascia che la tua voce trovi la sua musica!
Altri eventi
“Italofonia: lingua oltre i confini” – 25^ della Settimana della Lingua italiana nel mondo – Lectura Dantis: Purgatorio – XXX Canto : L’Apocalisse di Dante
Con il contributo di:
Rita Charbonnier
Scrittrice, editor e consulente editoriale. Ha pubblicato romanzi tradotti in più lingue e accolti con favore dalla critica, spesso legati al mondo della musica: La sorella di Mozart (2006, nuova edizione Marcos y Marcos 2022), L’amante di Chopin e Signora Beethoven (Marcos y Marcos 2023 e 2025). Con la stessa casa editrice ha pubblicato Figlia del cuore (2020), romanzo contemporaneo che affronta i temi delle disuguaglianze sociali e dell’affidamento familiare. Ha inoltre pubblicato La strana giornata di Alexandre Dumas e Le due vite di Elsa (Piemme 2009 e 2011).
Da anni lavora come editor e book coach, accompagnando scrittori e aspiranti scrittori nel percorso di sviluppo delle loro opere.
Ha tenuto corsi di scrittura e, nel 2014, ha fondato insieme a un gruppo di colleghe l’agenzia editoriale tutta al femminile Scrittura a tutto tondo, molto apprezzata per l’approccio accurato e rispettoso delle individualità creative.
Si è formata in ambito musicale, teatrale e audiovisivo. Ha studiato pianoforte e canto, si è diplomata in recitazione presso la Scuola “Giusto Monaco” dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico e ha frequentato il Corso di perfezionamento per sceneggiatori della RAI. Ha scritto soggetti e sceneggiature per la televisione e collaborato come giornalista culturale per diverse testate.
Nel 2024 ha fatto parte della delegazione di autori italiani invitati alla Buchmesse di Francoforte e nel 2025 di quella ospite alla Fiera del Libro di Lima, in Perù.