Wir verwenden Cookies, um unsere Website und unseren Service zu optimieren.
Die technische Speicherung oder der Zugang ist unbedingt erforderlich für den rechtmäßigen Zweck, die Nutzung eines bestimmten Dienstes zu ermöglichen, der vom Teilnehmer oder Nutzer ausdrücklich gewünscht wird, oder für den alleinigen Zweck, die Übertragung einer Nachricht über ein elektronisches Kommunikationsnetz durchzuführen.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist für den rechtmäßigen Zweck der Speicherung von Präferenzen erforderlich, die nicht vom Abonnenten oder Benutzer angefordert wurden.
Die technische Speicherung oder der Zugriff, der ausschließlich zu statistischen Zwecken erfolgt.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Die technische Speicherung oder der Zugriff ist erforderlich, um Nutzerprofile zu erstellen, um Werbung zu versenden oder um den Nutzer auf einer Website oder über mehrere Websites hinweg zu ähnlichen Marketingzwecken zu verfolgen.
Inaugurazione della Società Dante Alighieri
Jacobistraße 2
40211 Düsseldorf
Evento nell'ambito del Festival Dante "La scoperta del Poeta Divino" Evento di apertura della nuova società
Società nei locali del Museo Goethe, Düsseldorf
La Società Dante Alighieri a Düsseldorf è lieta di invitarvi all’evento di inaugurazione che si terrà presso la bellissima sala del Goethe Museum il 14 Settembre 2023.
Il 14 settembre 1321 muore a Ravenna il sommo Poeta, il padre della lingua italiana, e in suo onore e per i suoi meriti portiamo avanti la sua e la nostra storia nel mondo e da adesso anche a Düsseldorf. Il suo sapere medievale è un messaggio moderno e sempre attuale presente nei suoi capolavori letterari che vuole sottolineare dei valori, farci comprendere quelle virtù oggi troppo spesso non considerate nella nostra globalizzata società:
Così Dante ci guida e ci sostiene in questo studio appassionato, nella voglia di conoscere e di far conoscere il „bel paese” da lui tanto decantato.
Programma:
Titolo: La dottrina che s’asconde – Dante segreto da Boccaccio ai nostri giorni
Relatore: Dr. Gianluca De Martino laureato in fisica, filosofia e teologia. Benemerito della Società Dante Alighieri per i suoi studi sulla dottrina segreta di Dante
Traduttore: Dr. Volker Kiel
Primo incontro del ciclo di conferenze dal titolo “Il mistero del veltro dantesco” all’interno del programma di eventi previsto per l’inaugurazione del primo Comitato della Società Dante Alighieri di Düsseldorf, a cura di due relatori benemeriti della stessa Società Dante Alighieri.
Ciascuno degli incontri esaminerà un aspetto di quella misteriosa dottrina che, sotto i veli dell’interpretazione polisensa del testo dantesco, custodisce le chiavi per penetrarne i significati profondi, direttamente correlati con il cammino di reintegrazione dell’umanità in Dio. Un ruolo prioritario nell’ambito di questo cammino viene attribuito da Dante al Veltro (Inf. I, 100-111), la figura centrale della prima e principale profezia contenuta nella Commedia.
In questa prima conferenza il Dr. Gianluca De Martino presenterà una rassegna metodica e, nel contempo, sorprendente, degli studiosi di Dante e delle loro scoperte, giungendo a dimostrare come tutti loro siano ormai concordi nel sostenere che nella Divina Commedia serpeggi segretamente una vera e propria dottrina per la salvezza dell’anima.
Esecuzione della “Sonata Dante” di Franz Liszt della pianista italiana Simona Santini, vincitrice di numerosi premi, come il 4° Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin a Roma, una delle più antiche e prestigiose competizioni pianistiche interamente dedicato alla musica del grande compositore polacco.
ore 20:30 Saluti e ringraziamenti
Altri eventi
Come un pesce fuor d’acqua
Promosso da
Medien-Sponsor
con il patrocinio del