Lettura

Lectura Dantis: Purgatorio – XXIX Canto : L’Apocalisse di Dante
Vi invitiamo a un’emozionante serata di lettura e interpretazione bilingue (italiano/tedesco) del Canto XXIX del Purgatorio: L’Apocalisse di Dante.Dante ha una grandiosa visione allegorica che anticipa l’ incontro con Beatrice e segna uno dei momenti più intensi del poema: la cosiddetta “Apocalisse di Dante”. Il poeta si trova nel Paradiso Terrestre e assiste a una […]

Lectura Dantis: Dante entra nel Paradiso terrestre e incontra Matelda
Vi invitiamo a un’emozionante serata di lettura e interpretazione bilingue (italiano/tedesco) dei Canti XXVIII e XXIX del Purgatorio: Dante entra nel Paradiso terrestre e incontra Matelda.Dopo il lungo percorso di purificazione attraverso i sette cerchi del Purgatorio, Dante giunge finalmente all’Eden, simbolo di purezza e bellezza primordiale. Qui incontra Matelda, figura enigmatica e luminosa, guida […]

Lectura Dantis: Le Donne della Divina Commedia

Lectura Dantis: Il cammino di Dante – Inferno Canto I/II/III
Esplorando i primi tre canti della Divina Commedia

Lectura Dantis: Inferno Canto II
Declamazione del II canto della Divina Commedia in doppia lingua (italiano-tedesco)

Lectura Dantis: Inferno Canto V
Lectura Dantis, recitazione del V Canto della Divina Commedia in due lingue (italiano-tedesco), eseguita dalla dott.ssa Beatrice Santini, musicista e docente presso l’Università Heinrich-Heine di Düsseldorf e la Scuola Superiore di Musica Robert Schumann (presidente della nuova Società Dante Alighieri di Düsseldorf), e dal Dott. Ludger Scherer, romanista/letterato e esperto di Dante (membro del consiglio direttivo della nuova Società Dante Alighieri di Düsseldorf).

Visita all’Atelier del pittore Michael Franke
La sua mostra sul ciclo dantesco si è tenuta nel 2021 presso il Palazzo Firenze a Roma. Si tratta di un ciclo di 19 dipinti ispirati alla Divina Commedia, dal titolo “Prospettive Dantesche tra inferi ed estasi, Viaggio della divina Commedia verso i luoghi dell’anima”.

Lectura Dantis: Inferno Canto I
Declamazione del I canto della Divina Commedia in doppia lingua (italiano-tedesco), svolta dalla Dott.ssa Beatrice Santini, musicista e docente presso l’Università Heinrich Heine di Düsseldorf e l’Accademia di Musica Robert Schumann e dal Dott. Ludger Scherer, romanista/letterato e esperto di Dante.